Cosa sono i Disturbi della Sfera Sessuale

I disturbi della sfera sessuale sono condizioni complesse che influiscono sul desiderio, l’eccitazione o la capacità di provare piacere durante l’intimità. Possono manifestarsi con difficoltà persistenti, come calo della libido, disfunzione erettile, anorgasmia o dolore durante i rapporti, spesso accompagnati da disagio emotivo.
Questi disturbi non riguardano solo la funzione sessuale, ma possono riflettere difficoltà psicologiche, stress o problematiche relazionali. Tra le condizioni più comuni vi sono il disturbo del desiderio ipoattivo, l’eiaculazione precoce e il vaginismo, tutte situazioni che possono beneficiare di un supporto psicologico e, in alcuni casi, medico.
Sintomi dei disturbi della sfera sessuale
I disturbi della sfera sessuale non riguardano solo l’atto fisico, ma spesso riflettono difficoltà emotive, stress, insicurezza o problemi relazionali. Possono colpire persone di ogni età e genere, influenzando il benessere psicologico e la qualità della vita di coppia.
Ad esempio, il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo comporta una riduzione o assenza di interesse per l’intimità, spesso legata a fattori psicologici o ormonali. La disfunzione erettile, invece, si manifesta con difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione, causando ansia da prestazione. Il vaginismo e la dispareunia provocano dolore durante il rapporto, rendendo l’esperienza sessuale fonte di disagio. In molti casi, un approccio terapeutico mirato può aiutare a migliorare la situazione.
- Alterazioni comportamentali: riduzione o perdita del desiderio sessuale, difficoltà nell’eccitazione o nell’orgasmo, evitamento dell’intimità per paura di fallire.
- Preoccupazione per la performance: ansia da prestazione, pensieri ossessivi sul proprio rendimento sessuale, timore di non soddisfare il partner.
- Sintomi fisici: difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione, dolore durante i rapporti, tensione muscolare involontaria che impedisce la penetrazione.
- Isolamento emotivo: evitamento del contatto fisico e della comunicazione con il partner, senso di vergogna o frustrazione che porta a un distacco affettivo.

Il Dolore Pelvico Cronico (DPC) e la Vulvodinia, che rappresenta uno dei fattori eziopatogenetici principali del DPC, sono definibili come dei veri e propri quadri clinici e, come tali, è importante che vengano correttamente inquadrati e opportunamente trattati.

Nel post pandemia gli italiani presi dalla voglia di libertà abbattono i muri del proibito e dell’esclusività nel rapporto di coppia e aprono la strada ad una pratica sessuale che si pone al centro tra il piacere e la trasgressione: lo swinging o scambismo.

Siamo un popolo di fedifraghi e nessun rapporto, neanche il più consolidato, sembrerebbe essere immune dall’infedeltà. Infatti, stando ai dati diffusi nel 2018 dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI) solo tre coppie su dieci sarebbero fedeli.