Depressione

La depressione è un disturbo emotivo complesso che influenza profondamente il benessere mentale di una persona. Caratterizzata da persistenti sentimenti di tristezza, disinteresse per le attività quotidiane e una bassa autostima, la depressione può anche manifestarsi con disturbi del sonno e dell’appetito.
Le persone affette possono sperimentare una sensazione pervasiva di vuoto emotivo e perdita di speranza per il futuro. La depressione non è semplicemente una tristezza passeggera, ma una condizione che richiede supporto e trattamento adeguati per il recupero.
Sintomi della Depressione
La depressione non è solo una sensazione di tristezza passeggera, ma una condizione complessa che influisce profondamente sulle emozioni, i pensieri e il comportamento. Può derivare da fattori biologici, psicologici e ambientali, manifestandosi con sintomi come apatia, senso di colpa, difficoltà di concentrazione e perdita di interesse per le attività quotidiane.
Ad esempio, nella depressione maggiore, le persone possono sperimentare un profondo senso di disperazione e affaticamento costante, con alterazioni del sonno e dell’appetito. Il disturbo depressivo persistente, invece, comporta sintomi più lievi ma cronici, che durano anni e incidono sulla qualità della vita. In ogni caso, il supporto psicologico e, in alcuni casi, il trattamento farmacologico, possono essere fondamentali per il recupero.
- Alterazioni comportamentali: perdita di interesse per le attività quotidiane, riduzione della motivazione, difficoltà a portare a termine compiti o prendere decisioni.
- Pensieri negativi ricorrenti: senso di inutilità, colpa e disperazione persistente, autosvalutazione e difficoltà a immaginare un futuro positivo.
- Sintomi fisici: affaticamento costante, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), variazioni dell’appetito con perdita o aumento di peso, dolori muscolari o mal di testa frequenti.
- Isolamento sociale: ritiro dalle relazioni personali, evitamento di interazioni sociali, difficoltà a esprimere emozioni e tendenza a chiudersi in sé stessi.

Il Dolore Pelvico Cronico (DPC) e la Vulvodinia, che rappresenta uno dei fattori eziopatogenetici principali del DPC, sono definibili come dei veri e propri quadri clinici e, come tali, è importante che vengano correttamente inquadrati e opportunamente trattati.

Nel post pandemia gli italiani presi dalla voglia di libertà abbattono i muri del proibito e dell’esclusività nel rapporto di coppia e aprono la strada ad una pratica sessuale che si pone al centro tra il piacere e la trasgressione: lo swinging o scambismo.

Siamo un popolo di fedifraghi e nessun rapporto, neanche il più consolidato, sembrerebbe essere immune dall’infedeltà. Infatti, stando ai dati diffusi nel 2018 dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI) solo tre coppie su dieci sarebbero fedeli.